Cogenerazione e Trigenerazione

Con il termine cogenerazione viene intesa la produzione combinata di energia elettrica/meccanica e di energia termica (calore) ottenute con un unico sistema. Ciò permette di realizzare grandi risultati in termini di risparmio energetico e di abbattimento delle emissioni di anidride carbonica consentendo di valorizzare al meglio le proprietà energetiche di un combustibile come gas metano, gasolio, gpl e biogas. Il combustibile anziché bruciare in una caldaia limitandosi alla sola produzione di calore ad uso riscaldamento ambientale, sanitario o di processo, viene sfruttato al massimo per la produzione contemporanea di energia elettrica per autoconsumo e per l’eventuale cessione in rete delle quote in esubero.

Rispetto alla produzione separata delle stesse quantità di energia elettrica e calore, la produzione combinata comporta:

  • un risparmio economico conseguente al minor consumo di combustibile
  • una riduzione dell'impatto ambientale, conseguente sia alla riduzione delle emissioni sia al minor rilascio di calore residuo nell'ambiente (minor inquinamento atmosferico e minor inquinamento termico)
  • minori perdite di trasmissione e distribuzione per il sistema elettrico nazionale, conseguenti alla localizzazione degli impianti in prossimità dei bacini di utenza o all'autoconsumo dell'energia prodotta
  • la sostituzione di modalità di fornitura del calore meno efficienti e più inquinanti come per esempio caldaie, sia per usi civili sia industriali, caratterizzate da più bassi livelli di efficienza, con un elevato impatto ambientale e con scarsa flessibilità relativamente all'utilizzo di combustibili
  • un margine operativo particolarmente elevato ed interessante, calcolato sull’intera vita dell’investimento

Sul principio della cogenerazione si basa anche la trigenerazione che aggiunge alla produzione di energia termica ed elettrica anche l’energia frigorifera.

Vantaggi

Un impianto convenzionale di produzione di energia elettrica ha una efficienza di circa il 35%, mentre il restante 65% viene disperso sotto forma di calore che normalmente non viene utilizzato. Con un impianto di cogenerazione invece, il calore prodotto dalla combustione non viene disperso, ma recuperato per altri usi. In questo modo con la cogenerazione si raggiunge una efficienza superiore al 90%.

A chi ci rivolgiamo

Offriamo soluzioni per l’artigianato e la piccola industria (industrie agroalimentari, caseifici, pastifici, concerie, industrie chimico farmaceutiche, industrie tessili, aziende vinicole, distillerie, tintorie, ecc.).

Agevolazioni ed incentivi

Per impianti con alimentazioni da combustibili tradizionali

  • Accesso alle condizioni previste dallo scambio sul posto/ritiro dedicato

Per impianti con alimentazione da fonti rinnovabili

  • Accesso al D.M. del 6 Luglio 2012 “Decreto Rinnovabili”: Tariffa Omnicomprensiva sull’energia immessa in rete

Per impianti di cogenerazione ad alto rendimento C.A.R.

  • Accesso al regime di sostegno previsto dal D.M. del 5 Settembre 2011: Certificati Bianchi in base ai TEP risparmiati
  • Accesso alle condizioni previste dallo scambio sul posto/ritiro dedicato
  • Accesso alle tariffe previste dal D.M. del 6 Luglio 2012 “Decreto Rinnovabili”: Tariffa Omnicomprensiva sull’energia immessa in rete più Tariffa premio

19 ANNI DI ESPERIENZA NEL SETTORE DELLE RINNOVABILI!

G & G Enterprise mette a disposizione dei suoi clienti tutta l’esperienza accumulata in questi anni scegliendo i prodotti e le soluzioni più innovative ed affidabili sul mercato.

Grazie alle due sedi (a Roma e in provincia di Lecce), siamo in grado di supportare e seguire i nostri clienti in tutta Italia, offrendo gratuitamente i servizi di:

  • Preventivo e sopralluogo
  • Fattibilità ed analisi economica